Gli studenti, accompagnati dal Prof. Alfonso Morone (Cattedra di Design), hanno dapprima visitato gli spazi della DEVOTO DESIGN, che da più di 40 anni è un’eccellenza nel campo dell’Interior Contract e di cui Camas è partner in alcuni ambiti produttivi, per poi spostarsi nel nostro stabilimento metalmeccanico. Ad accoglierli tutta la squadra guidata dal Plant Director Ing. Giovanni Perrotta che ha presentato agli studenti le diverse e complesse fasi produttive, dall’ingegneria alla progettazione, dalla produzione all’assemblaggio. I nostri operatori hanno anche mostrato e descritto tecnicamente alcuni macchinari industriali in piena operatività (taglio laser – punzonatrici – presso-piegatrici – impianto verniciatura) e introdotto gli studenti alle delicati fasi di progettazione, ai software e alle piattaforme di design 3D.

Alcuni di loro sono stati coinvolti attivamente in diverse fasi della lavorazione, come la saldatura e la verniciatura, potendo così osservare direttamente il lavoro quotidiano in Camas, fatto non solo di passione ma anche di precisione, rispetto dei più alti standard qualitativi e, ovviamente, tanta tecnologia.

Anche questa volta Camas è riuscita a creare un ponte virtuale tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione con il preciso scopo di contribuire alla costruzione di un futuro in cui i giovani siano preparati a cogliere le opportunità professionali e a essere protagonisti in un mondo del lavoro sempre più complesso e in continua evoluzione. L’augurio è che questa esperienza li aiuti a immaginare il proprio “domani” con maggiore consapevolezza e determinazione.

 

 

Gli studenti, accompagnati dal Prof. Alfonso Morone (Cattedra di Design), hanno dapprima visitato gli spazi della DEVOTO DESIGN, che da più di 40 anni è un’eccellenza nel campo dell’Interior Contract e di cui Camas è partner in alcuni ambiti produttivi, per poi spostarsi nel nostro stabilimento metalmeccanico. Ad accoglierli tutta la squadra guidata dal Plant Director Ing. Giovanni Perrotta che ha presentato agli studenti le diverse e complesse fasi produttive, dall’ingegneria alla progettazione, dalla produzione all’assemblaggio. I nostri operatori hanno anche mostrato e descritto tecnicamente alcuni macchinari industriali in piena operatività (taglio laser – punzonatrici – presso-piegatrici – impianto verniciatura) e introdotto gli studenti alle delicati fasi di progettazione, ai software e alle piattaforme di design 3D.

Alcuni di loro sono stati coinvolti attivamente in diverse fasi della lavorazione, come la saldatura e la verniciatura, potendo così osservare direttamente il lavoro quotidiano in Camas, fatto non solo di passione ma anche di precisione, rispetto dei più alti standard qualitativi e, ovviamente, tanta tecnologia.

Anche questa volta Camas è riuscita a creare un ponte virtuale tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione con il preciso scopo di contribuire alla costruzione di un futuro in cui i giovani siano preparati a cogliere le opportunità professionali e a essere protagonisti in un mondo del lavoro sempre più complesso e in continua evoluzione. L’augurio è che questa esperienza li aiuti a immaginare il proprio “domani” con maggiore consapevolezza e determinazione.