
La filiale di Latina di RANDSTAD ITALIA sceglie CAMAS come partner per il corso di formazione intensivo sulla saldatura. Un percorso – totalmente gratuito – di 80 ore teoriche e pratiche per acquisire le abilità necessarie per intraprendere la carriera del saldatore.
Il corso ha attraversato tematiche forti e trasversali: da questioni legate agli aspetti di salute e sicurezza fino a quelle più tecniche e pratiche relative al taglio termico, alla preparazione dei lembi fino alla saldatura a filo. Il corpo docente, che con passione e competenza ha guidato questo percorso, è stato scelto tra gli uomini di CAMAS che, grande senso di responsabilità, si sono messi a disposizione dell’aula portando la propria esperienza e conoscenza.
Una grande iniziativa premiata da un altrettanto grande successo di partecipazione.



Leggiamo le impressioni dei protagonisti di questo progetto.
Da dove è partita la volontà di sviluppare un progetto così importante e distintivo?
Elisa Pugliese – Unit Manager RANDSTAD Italia: “La volontà di sviluppare un progetto di questa portata nasce dalla nostra missione di essere la talent company più equa e specializzata al mondo, intercettando le esigenze più critiche del mercato. Riscontriamo una crescente e concreta carenza di lavoratori qualificati, in particolare nel cruciale segmento dei saldatori a filo continuo. Questo skill gap non è solo un problema operativo, ma una barriera alla crescita per le nostre aziende partner. Il percorso formativo sviluppato con CAMAS è la nostra risposta strategica e distintiva. È un’azione proattiva che ci permette di colmare immediatamente questa lacuna, creando profili immediatamente spendibili sul mercato e fornendo alle aziende le risorse specializzate di cui hanno urgentemente bisogno per rimanere competitive.”
Perché avete scelto CAMAS come partner di questo percorso?
Elisa Pugliese: “La scelta di CAMAS SRL non è stata casuale, ma è il risultato di un’attenta valutazione che pone l’accento sulla qualità e l’eccellenza formativa. CAMAS rappresenta un punto di riferimento nel settore, non solo per la sua dotazione di attrezzature all’avanguardia e per l’ambiente pratico e stimolante che offre, ma soprattutto per la comprovata esperienza e la competenza dei suoi istruttori. In un percorso di formazione professionalizzante di così breve e intensa durata, è fondamentale affiancarsi a un partner che possa garantire un’immediata applicabilità delle competenze acquisite. La sinergia tra la nostra profonda conoscenza del mercato del lavoro e l’alta specializzazione tecnica di CAMAS assicura ai partecipanti uno standard di preparazione di altissimo livello.”
Cosa si porteranno a casa i ragazzi che hanno partecipato?
Enrica Polucci – Account Manager Specialty Technical RANDSTAD Italia: “I partecipanti a questo intensivo corso di saldatura acquisiscono un valore tangibile e strategico per il loro futuro professionale. Innanzitutto, ottengono una competenza tecnica certificata nella saldatura a filo continuo, un’abilità altamente richiesta e immediatamente operativa nel settore industriale del territorio. La vera forza di questo progetto si traduce in risultati concreti per i talenti:
- Spendibilità Immediata: grazie alla rete di partnership che Randstad Technical ha sviluppato con le aziende della provincia di Latina, il percorso offre concrete opportunità di inserimento lavorativo.
- Vantaggio Competitivo: la formazione pratica e la certificazione mirata posizionano i partecipanti in modo privilegiato rispetto ad altri candidati, garantendo un vantaggio competitivo sul mercato.
- Prospettiva di Carriera: i partecipanti hanno acquisito una professionalità che costituisce la base solida per una carriera strutturata nel settore metalmeccanico.
In sintesi, si portano a casa non solo una qualifica di alto valore tecnico, ma l’immediato avvio di una carriera professionale supportata da un partner specializzato.”



Perché avete deciso di partecipare a questa iniziativa?
Giovanni Perrotta – Direttore CAMAS e docente al corso: “Oggi occorre far sviluppare competenze pratiche e spendibili nel mondo del lavoro, e l’iniziativa ha avuto questo ambizioso obiettivo. Abbiamo quindi offerto la possibilità di far apprendere tecniche avanzate e di ottenere una qualifica professionale, fondamentale per accedere a nuove opportunità occupazionali e contribuire alla crescita del settore metalmeccanico.”
Ritenete che CAMAS possa diventare un incubatore di nuovi talenti?
Giovanni Perrotta: “Sì, crediamo che CAMAS abbia tutte le potenzialità per diventare un incubatore di nuovi talenti, grazie alla qualità della formazione offerta e alla forte connessione con il mondo produttivo. La pratica in stabilimento permette ai partecipanti di trasformare la teoria in competenze concrete.”
Cosa si porteranno a casa i ragazzi che hanno partecipato?
Rino Bernabei – Responsabile Produzione CAMAS e docente al corso: “Credo che i ragazzi in questo percorso abbiano ben compreso quanto questa qualifica sia importante nel processo produttivo.
Grazie alla formazione sul campo alternando teoria e pratica, anche su commesse per noi esecutive, i ragazzi hanno acquisito la consapevolezza che oltre alla tecnica manuale di utilizzo di una macchina saldatrice di nuova generazione, deve esserci una conoscenza del disegno tecnico e delle normative che regolano questo settore, fondamentale requisito per la nuova generazione di operatori qualificati. Durante le lezioni di pratica ho spesso citato e fatto riferimento alla figura del saldatore / carpentiere che non si deve limitare ad eseguire soltanto una buona saldatura, ma deve essere consapevole dell’utilizzo finale del prodotto che sta costruendo, per farlo al meglio delle sue possibilità.
Se a tutto ciò aggiungono la dose di passione e dedizione verso questo settore, che speriamo aver trasmesso, potranno realizzarsi e trovare il giusto inquadramento e soddisfazione.”



Perché hai deciso di partecipare?
Ivan M. – Corsista: “Sono sempre stato incuriosito dalla saldatura. Ho passione per tutto ciò che viene prodotto e tutte le fasi che ci sono dietro: dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre si tratta di un percorso formativo concreto, che sarà sicuramente utile per il mio futuro professionale.”
Daniele L. – Corsista: “Mi piacciono i lavori manuali. Mi piace assemblare, costruire, realizzare. E, in questo, la saldatura è sicuramente un aspetto importante che non potevo non approfondire.”


La filiale di Latina di RANDSTAD ITALIA sceglie CAMAS come partner per il corso di formazione intensivo sulla saldatura. Un percorso – totalmente gratuito – di 80 ore teoriche e pratiche per acquisire le abilità necessarie per intraprendere la carriera del saldatore.
Il corso ha attraversato tematiche forti e trasversali: da questioni legate agli aspetti di salute e sicurezza fino a quelle più tecniche e pratiche relative al taglio termico, alla preparazione dei lembi fino alla saldatura a filo. Il corpo docente, che con passione e competenza ha guidato questo percorso, è stato scelto tra gli uomini di CAMAS che, grande senso di responsabilità, si sono messi a disposizione dell’aula portando la propria esperienza e conoscenza.
Una grande iniziativa premiata da un altrettanto grande successo di partecipazione.



Leggiamo le impressioni dei protagonisti di questo progetto.
Da dove è partita la volontà di sviluppare un progetto così importante e distintivo?
Elisa Pugliese – Unit Manager RANDSTAD Italia: “La volontà di sviluppare un progetto di questa portata nasce dalla nostra missione di essere la talent company più equa e specializzata al mondo, intercettando le esigenze più critiche del mercato. Riscontriamo una crescente e concreta carenza di lavoratori qualificati, in particolare nel cruciale segmento dei saldatori a filo continuo. Questo skill gap non è solo un problema operativo, ma una barriera alla crescita per le nostre aziende partner. Il percorso formativo sviluppato con CAMAS è la nostra risposta strategica e distintiva. È un’azione proattiva che ci permette di colmare immediatamente questa lacuna, creando profili immediatamente spendibili sul mercato e fornendo alle aziende le risorse specializzate di cui hanno urgentemente bisogno per rimanere competitive.”
Perché avete scelto CAMAS come partner di questo percorso?
Elisa Pugliese: “La scelta di CAMAS SRL non è stata casuale, ma è il risultato di un’attenta valutazione che pone l’accento sulla qualità e l’eccellenza formativa. CAMAS rappresenta un punto di riferimento nel settore, non solo per la sua dotazione di attrezzature all’avanguardia e per l’ambiente pratico e stimolante che offre, ma soprattutto per la comprovata esperienza e la competenza dei suoi istruttori. In un percorso di formazione professionalizzante di così breve e intensa durata, è fondamentale affiancarsi a un partner che possa garantire un’immediata applicabilità delle competenze acquisite. La sinergia tra la nostra profonda conoscenza del mercato del lavoro e l’alta specializzazione tecnica di CAMAS assicura ai partecipanti uno standard di preparazione di altissimo livello.”
Cosa si porteranno a casa i ragazzi che hanno partecipato?
Enrica Polucci – Account Manager Specialty Technical RANDSTAD Italia: “I partecipanti a questo intensivo corso di saldatura acquisiscono un valore tangibile e strategico per il loro futuro professionale. Innanzitutto, ottengono una competenza tecnica certificata nella saldatura a filo continuo, un’abilità altamente richiesta e immediatamente operativa nel settore industriale del territorio. La vera forza di questo progetto si traduce in risultati concreti per i talenti:
- Spendibilità Immediata: grazie alla rete di partnership che Randstad Technical ha sviluppato con le aziende della provincia di Latina, il percorso offre concrete opportunità di inserimento lavorativo.
- Vantaggio Competitivo: la formazione pratica e la certificazione mirata posizionano i partecipanti in modo privilegiato rispetto ad altri candidati, garantendo un vantaggio competitivo sul mercato.
- Prospettiva di Carriera: i partecipanti hanno acquisito una professionalità che costituisce la base solida per una carriera strutturata nel settore metalmeccanico.
In sintesi, si portano a casa non solo una qualifica di alto valore tecnico, ma l’immediato avvio di una carriera professionale supportata da un partner specializzato.”



Perché avete deciso di partecipare a questa iniziativa?
Giovanni Perrotta – Direttore CAMAS e docente al corso: “Oggi occorre far sviluppare competenze pratiche e spendibili nel mondo del lavoro, e l’iniziativa ha avuto questo ambizioso obiettivo. Abbiamo quindi offerto la possibilità di far apprendere tecniche avanzate e di ottenere una qualifica professionale, fondamentale per accedere a nuove opportunità occupazionali e contribuire alla crescita del settore metalmeccanico.”
Ritenete che CAMAS possa diventare un incubatore di nuovi talenti?
Giovanni Perrotta: “Sì, crediamo che CAMAS abbia tutte le potenzialità per diventare un incubatore di nuovi talenti, grazie alla qualità della formazione offerta e alla forte connessione con il mondo produttivo. La pratica in stabilimento permette ai partecipanti di trasformare la teoria in competenze concrete.”
Cosa si porteranno a casa i ragazzi che hanno partecipato?
Rino Bernabei – Responsabile Produzione CAMAS e docente al corso: “Credo che i ragazzi in questo percorso abbiano ben compreso quanto questa qualifica sia importante nel processo produttivo.
Grazie alla formazione sul campo alternando teoria e pratica, anche su commesse per noi esecutive, i ragazzi hanno acquisito la consapevolezza che oltre alla tecnica manuale di utilizzo di una macchina saldatrice di nuova generazione, deve esserci una conoscenza del disegno tecnico e delle normative che regolano questo settore, fondamentale requisito per la nuova generazione di operatori qualificati. Durante le lezioni di pratica ho spesso citato e fatto riferimento alla figura del saldatore / carpentiere che non si deve limitare ad eseguire soltanto una buona saldatura, ma deve essere consapevole dell’utilizzo finale del prodotto che sta costruendo, per farlo al meglio delle sue possibilità.
Se a tutto ciò aggiungono la dose di passione e dedizione verso questo settore, che speriamo aver trasmesso, potranno realizzarsi e trovare il giusto inquadramento e soddisfazione.”



Perché hai deciso di partecipare?
Ivan M. – Corsista: “Sono sempre stato incuriosito dalla saldatura. Ho passione per tutto ciò che viene prodotto e tutte le fasi che ci sono dietro: dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre si tratta di un percorso formativo concreto, che sarà sicuramente utile per il mio futuro professionale.”
Daniele L. – Corsista: “Mi piacciono i lavori manuali. Mi piace assemblare, costruire, realizzare. E, in questo, la saldatura è sicuramente un aspetto importante che non potevo non approfondire.”
