Camas ha accolto con entusiasmo tre studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Sani” di Latina, nell’ambito del PCTO.

Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) è un programma previsto dal Ministero dell’Istruzione italiana che consente agli studenti delle scuole superiori di svolgere attività formative, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze pratiche e orientare i giovani alle future scelte professionali.

I tre studenti – Francesco Perrotta, Mattia Zanellato, Riccardo Porcelli – della classe 4B Meccanica hanno svolto un progetto stimolante e motivante: la progettazione e produzione di un modello in metallo di un campo da Padel.

Sotto la guida del Prof. Fabio Lorenzon e dell’Ing. Giovanni Perrotta – Direttore Stabilimento Camas – i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con strumenti professionali e logiche produttive.

Camas crede fortemente nella collaborazione tra scuola e azienda, un ponte fondamentale per il futuro sia degli studenti che delle realtà produttive del territorio.

Camas ha accolto con entusiasmo tre studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Sani” di Latina, nell’ambito del PCTO.

Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) è un programma previsto dal Ministero dell’Istruzione italiana che consente agli studenti delle scuole superiori di svolgere attività formative, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze pratiche e orientare i giovani alle future scelte professionali.

I tre studenti – Francesco Perrotta, Mattia Zanellato, Riccardo Porcelli – della classe 4B Meccanica hanno svolto un progetto stimolante e motivante: la progettazione e produzione di un modello in metallo di un campo da Padel.

Sotto la guida del Prof. Fabio Lorenzon e dell’Ing. Giovanni Perrotta – Direttore Stabilimento Camas – i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con strumenti professionali e logiche produttive.

Camas crede fortemente nella collaborazione tra scuola e azienda, un ponte fondamentale per il futuro sia degli studenti che delle realtà produttive del territorio.